CASTELLANETA - Torna la Sagra da
far’nèdd e dei Sapori di Puglia Città di Rodolfo
Valentino che quets’anno avrà lungo nella magica
cornice del Centro Storico di Castellaneta
la sera e la notte del prossimo 9 agosto.
La macchina organizzativa dell’associazione
Uni.Com.Art. di Castellaneta è già partita da
tempo con il sostegno di Regione Puglia, Provincia
di Taranto, Comune di Castellaneta e dei
due partners ufficiali Galleria Auchan Taranto e
Marte Formaggi.
Gallerie Auchan Taranto ha creduto per il secondo
anno consecutivo nella Sagra da far’nèdd
e dei Sapori di Puglia Città di Rodolfo Valentino,
contribuendo all’iniziativa con il suo sostegno e
per far conoscere ulteriormente una struttura
comprendente 52 negozi climatizzati con un’
ampio parcheggio di 2.200 posti auto.
Marte Formaggi partecipa per la prima volta
alla Sagra da far’nèdd e dei Sapori di Puglia Città
di Rodolfo Valentino con la ricotta marzotica
che è tra i prodotti più rappresentativi dell’eccellenza
casearia pugliese e che deve il suo nome
al periodo in cui avveniva prevalentemente
la sua produzione (marzo-aprile), quando l'abbondanza
di latte di pecora consigliava ai pastori
di avviare alla stagionatura parte della produzione
di ricotta fresca che si produceva giornalmente.
La Sagra da far’nèdd e dei Sapori di Puglia
Città di Rodolfo Valentino é giustamente considerata
la più grande d’Italia con i suoi 2 km di
percorso nel cuore della storia architettonica
castellanetana, ed è caratterizzata dalle degustazioni
delle sue bontà locali e naturalmente
da “a far’nèdd'”, la farina ricavata macinando i
legumi, in particolare ceci, delle innumerevoli
declinazioni culinarie, che ha sfamato decine di
generazioni prima di scomparire dalle tavole
nostrane.
Questo cibo dei poveri, alimento di sussistenza,
oggi splende di luce nuova come tante altre
pietanze: è il revival delle tradizioni popolari,
chemacina addetti ed appassionati soprattutto
durante la stagione estiva. La Sagra da far’nèdd
e dei Sapori di Puglia Città di Rodolfo Valentino
ogni anno ad agosto nel centro storico di Castellaneta,
oltre lo scopo spiccatamente promozionale
e turistico, custodisce quasi inconsciamente
un significato di profondo valore: “Le radici
non si recidono perché ci sostengono”.
Partire dalla “far’nèdd’“ nel 2002, ha avuto il
significato per l’associazione Uni.Com.Art. di
compiere un viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca
di qualcosa che identificasse il territorio e
le sue popolazioni.
La farina di ceci, da sempre molto diffusa e
versatile, ha offerto la sponda per rammentare
le radici, appunto, fatte di tipicità che oggi hanno
un valore inestimabile. Il sacro della cultura
tradizionale ed il profano dell’economia di mercato
hanno trovato la loro sintesi in questa sarabanda
di prelibatezze servite all’ombra dei vicoli,
chiese e palazzi storici: una formula vincente,
data l’affluenza delle oltre 35 mila presenze
della passata edizione.
Tra un assaggio e l’altro, uno scorcio di centro
storico, ai visitatori è offerta anche l’opportunità
di vivere le sensazioni tipiche offerte dalle
melodie dei gruppi musicali che allietano la lunga
sera della Sagra da far’nèdd e dei Sapori di
Puglia Città di Rodolfo Valentino.
Turchesi
+39 349 5805717